R&D LABORATORY & MACHINE JUNIOR SPECIALIST
Azienda
Caracol AM è un’azienda italiana che si occupa di produzione additiva di grande formato (LFAM – Large Format Additive Manufacturing). Fondata per superare i limiti della stampa 3D tradizionale, offre soluzioni innovative per settori avanzati come aerospaziale, nautica, automotive, design e architettura. L’azienda utilizza la sua piattaforma Heron AM e altri strumenti proprietari per produrre componenti su misura, promuovendo efficienza, flessibilità e sostenibilità.
Caracol si distingue per il suo approccio end-to-end, che include design, ingegnerizzazione, produzione e supporto post-vendita. Ha sedi principali in Italia, con un centro di produzione a Barlassina (MB) e un hub di innovazione a Paderno Dugnano (MI), oltre a una presenza internazionale in Nord America. L’azienda si impegna a rivoluzionare i processi produttivi industriali con tecnologie all’avanguardia e un focus su materiali avanzati e sostenibilità
Mission
Come Junior Specialis per il laboratorio e le macchine, la risorsa sarà in prima linea per quanto riguarda la tecnologia dei polimeri e nei processi di produzione additiva nel team di ricerca e sviluppo. Le mansioni prevedono:
- Utilizzo di macchine all’avanguardia: preparazione, avvio e monitoraggio delle stampe.
- Preparazione di report approfonditi sulle stampe.
- Supporto attivo del team nei test sui materiali.
- Gestione degli spazi di laboratorio e R&S all’avanguardia.
- Esecuzione della manutenzione di routine su macchinari avanzati (pulizia, controlli di routine, interventi per garantire continuità e riparazione guasti).
- Gestione di una varietà di materiali e inventario (hardware, oggetti preassemblati, robot in arrivo, piastre, bobine di filo, ecc.).
- Supervisione della gestione dei rifiuti nell’area di monitoraggio per carico/scarico merci e scarti, senza occuparsi personalmente dello smaltimento.
- Rispetto degli standard di sicurezza, tramite preparazione di report completi.
Profilo
- Diploma/ITS o laurea in meccanica/meccatronica.
- Fino a un anno di esperienza con macchinari industriali, inclusa la conoscenza delle macchine operatrici e l’esecuzione di manutenzione ordinaria.
- Buona conoscenza di MS Office.
- Conoscenza di software di stampa 3D e modellazione 3D (CAD, Rhinoceros, Fusion, Inventor).
- Approccio pratico alla risoluzione dei problemi, precisione e creatività.
- Buone capacità comunicative, sia scritte che orali.
- Buono da avere: patente per carrelli elevatori (buono da avere; può essere fornita formazione).
- Buon livello di inglese (B2/C1), l’italiano è un buon punto di partenza.