Automotive e Trasporti

La concept car Aether supera i limiti del design automobilistico grazie alla stampa 3D

L’industria automobilistica si sta orientando sempre più verso soluzioni sostenibili e la stampa 3D svolge un ruolo fondamentale in questa transizione. A conferma di ciò, la concept car Aether è stata creata seguendo questa visione di sostenibilità. Questo veicolo elettrico di nuova generazione si serve di tecnologie avanzate, come la modellazione digitale e la produzione additiva per dare vita al proprio design.

La concept car Aether, ideata dagli studenti del Savannah College of Art and Design (SCAD), è pensata per i giovani automobilisti della Gen Z. Questo innovativo progetto, guidato dal designer Rafael Corazza, unisce ecologia, tecnologia e personalizzazione. Con interni modulari e superfici esterne all’avanguardia, Aether ridefinisce l’equilibrio tra sostenibilità, funzionalità e un’estetica unica.

La stampa 3D usata per realizzare la concept car Aether

La concept car Aether ha sfruttato la progettazione parametrica e le tecnologie di stampa 3D. In particolare, il processo Multi Jet Fusion di HP è stato utilizzato per creare dei componenti non solo di design ma anche pratici come le griglie degli altoparlanti, i poggiatesta e i cuscini. Per queste parti specifiche, il team SCAD ha utilizzato lo strumento Grasshopper di Rhino 3D per progettare strutture personalizzate, che sono state poi stampate in 3D utilizzando un materiale flessibile, il TPU 88A di BASF. Questo materiale, un poliuretano termoplastico, offre grande flessibilità e resistenza, ideale per le parti che richiedono sia flessibilità che robustezza.

Il team, guidato dalla studentessa Lilian Brown, ha lavorato su elementi interni che combinano ergonomia e design. Combinando strutture reticolari personalizzate e TPU flessibile stampato in 3D, sono riusciti a creare pezzi pratici e solidi. Per l’esterno, gli studenti hanno progettato i modelli digitali servendosi di Rhino 8 e fabbricato i prototipi fisici grazie alla stampa 3D.

Durante la fase di progettazione, gli studenti hanno effettuato tra le 15 e le 20 ripetizioni prima di ultimare il design esterno di Aether. Nonostante le difficoltà nell’allineare gli elementi esagonali e nell’ottimizzare la stampa, il team ha perseverato e ha scelto un metodo di estrusione semplificato per accelerare il processo. I pannelli esterni principali sono stati stampati in 3D utilizzando gel acrilico trattato con raggi UV, con spessori di parete compresi tra 4 e 6 mm, per garantire resistenza ed efficienza del materiale.

Secondo lo SCAD: “Il veicolo elettrico Aether, progettato a Savannah, introduce un linguaggio di design innovativo pensato per la Gen Z, omaggiando al contempo icone del passato come la Ferrari 312 F1 e la Porsche 917. L’auto sfoggia un’estetica da corsa con capote aperta e integra un compagno IA che adatta la selezione musicale allo stile di guida del conducente. Aether è interamente realizzato tramite un’avanzata tecnologia di stampa 3D, che utilizza gel acrilico fotopolimerizzato tramite luci UV. Questo approccio pionieristico ha permesso di sviluppare il veicolo in tempi record, rendendolo la prima auto al mondo costruita con questa tecnologia rivoluzionaria.” Un’impresa incredibile nel settore.

Cosa ne pensi di questa concept car innovativa? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti fotografici: Rhino 3D 

Condividi
Pubblicato da
Elisa L.

Articoli recenti

Fluent Metal è la nostra startup dell’anno 2024

Il 2024 ha visto nascere molte startup innovative che si servono della produzione additiva, ma…

7 Gennaio 2025

The Warp una sala da tè giapponese stampata in 3D in legno riciclato

Alla Dubai Design Week di quest'anno lo studio di architettura giapponese Mitsubishi Jisho Design ha…

6 Gennaio 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulla stampa 3D del rame

Il rame è un metallo popolare grazie alle sue eccezionali proprietà fisiche. Queste caratteristiche lo…

6 Gennaio 2025

PEEK vs PEKK: quale materiale sceglierere?

I materiali utilizzati nella produzione additiva sono una componente chiave del processo, in quanto conferiscono…

3 Gennaio 2025

Nebumind rende visibili i dati di produzione e trasparenti i processi produttivi

I dati sono la valuta della nostra epoca e, in ambito produttivo, hanno un valore…

3 Gennaio 2025

10 modelli di giocattoli da stampare in 3D per l’Epifania

L'Epifania si sta avvicinando velocemente e, se non hai ancora provveduto, questa è la tua…

2 Gennaio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.